La Deindividuazione

Una delle tristemente famose immagini delle torture nel carcere di Abu-Ghraib

Oggi voglio parlarvi di un esperimento psicologico eseguito nel 1971 da un team di ricercatori diretto dal professor Philip Zimbardo della Stanford University.

Lo scopo era indagare il comportameno umano in una società in cui gli individui sono definiti soltanto dal gruppo di appartenenza. L’esperimento prevedeva l’assegnazione, ai volontari che accettarono di parteciparvi, i ruoli di guardie e prigionieri all’interno di un carcere simulato.

Zimbardo riprese alcune idee dello studioso francese  del comportamento sociale Gustave Le Bon; in particolare la teoria della deindividuazione, la quale sostiene che gli individui di un gruppo coeso costituente una folla, tendono a perdere l’identità personale, la consapevolezza, il senso di responsabilità, alimentando la comparsa di impulsi antisociali.

Fra i 75 studenti universitari, che risposero a un annuncio apparso su un quotidiano che chiedeva volontari per una ricerca, gli sperimentatori ne scelsero 24, maschi, di ceto medio, fra i più equilibrati, maturi, e meno attratti da comportamenti devianti; furono poi assegnati casualmente al gruppo dei detenuti o a quello delle guardie. I prigionieri furono obbligati a indossare ampie divise sulle quali era applicato un numero, sia davanti che dietro, una calza di nylon in testa per cappello, e fu loro posta una catena a una caviglia; dovevano inoltre attenersi a una rigida serie di regole. Le guardie indossavano uniformi color kaki, occhiali da sole riflettenti che impedivano ai prigionieri di guardarle negli occhi, erano dotati di manganello, fischietto e manette, e fu concessa loro ampia discrezionalità circa i metodi da adottare per mantenere l’ordine. Tale abbigliamento poneva entrambi i gruppi in una condizione di deindividuazione.

I risultati di questo esperimento sono andati molto al di là delle previsioni degli sperimentatori, dimostrandosi particolarmente drammatici. Dopo solo due giorni si verificarono i primi episodi di violenza: i detenuti si strapparono le divise di dosso e si barricarono all’interno delle celle inveendo contro le guardie; queste iniziarono a intimidirli e umiliarli cercando in tutte le maniere di spezzare il legame di solidarietà che si era sviluppato fra essi. Le guardie costrinsero i prigionieri a cantare canzoni oscene, a defecare in secchi che non avevano il permesso di vuotare, a pulire le latrine a mani nude. A fatica le guardie e il direttore del carcere (lo stesso Zimbardo) riuscirono a contrastare un tentativo di evasione  di massa da parte dei detenuti. Al quinto giorno i prigionieri mostrarono sintomi evidenti di disgregazione individuale e collettiva: il loro comportamento era docile e passivo, il loro rapporto con la realtà appariva seriamente compromesso da seri disturbi emotivi, mentre per contro le guardie continuavano a comportarsi in modo vessatorio e sadico. A questo punto i ricercatori interruppero l’esperimento suscitando da un lato la soddisfazione dei carcerati, ma dall’altro, un certo disappunto da parte delle guardie. [Fonte Wikipedia]

Fondamentalmente la finta prigione era divenuta vera nell’esperienza psicologica dei soggetti dei due gruppi. Non solo, lo stesso professor Zimbardo ammise che, in qualità di “direttore del carcere”, si era calato molto nella parte occupandosi delle problematiche di gestione dello stesso con un’emotività che andava chiaramente in contrasto con l’osservazione esterna che un ricercatore avrebbe dovuto avere.

Assumere una funzione di potere sugli altri nell’ambito di una istituzione porta ad assumere le norme e le regole dell’istituzione come unico valore a cui il comportamento deve adeguarsi. Il processo di deindividuazione induce una perdita di responsabilità personale, ovvero la ridotta considerazione delle conseguenze delle proprie azioni, indebolisce i controlli basati sul senso di colpa, la vergogna, la paura, così come quelli che inibiscono l’espressione di comportamenti distruttivi. La deindividuazione implica perciò una diminuita consapevolezza di sé, e un’aumentata identificazione e sensitività agli scopi a alle azioni intraprese dal gruppo.

L’individuo pensa, in altri termini, che le proprie azioni facciano parte di quelle compiute dal gruppo.

La riflessione quindi appare ovvia: essendo noi partecipanti di molti gruppi (lavoro, scuola, famiglia, politica, sport ecc ecc), siamo consapevoli di quali direttive intrinseche in questi gruppi vanno in contrasto con la nostra volontà di agire, le nostre idee, la nostra coscienza? E di quanto riescono a modificare psicologicamente il nostro comportamento?

NB
Ispirato a questo esperimento vi sono due film:
“La Gabbia” del 1977 e “The Experiment” del 2001 (di questo consiglio certamente la visione)

NB2
In questo sito potete vedere il diario completo di ciò che successe a Stanford e alcune note. Consigliata la lettura!
http://www.prisonexp.org/italiano/

2 Risposte

  1. […] un mio post precedente, riguardante la deindividuazione, parlavo proprio di un esperimento di piscologia sociale e, poiché non ho fatto allora questa […]

  2. L’uomo sente un profondo bisogno di appartenenza. Questo desiderio non si può togliere, né annullare.
    Ritengo che non sia una cosa sbagliata, anzi, è uno dei primi gradini per il raggiungimento della felciità secondo la piramide di Maslow.
    Il gruppo può ispirare comportamenti positivi sull’individuo, oppure negativi.
    Mi verrebbe da dire che bisogna scegliere con cura i nostri gruppi di appartenenza: di solito ci sono affini nel carattere o negli interessi, quindi bisognerebbe anche osservare i gruppi di cui facciamo parte per conoscere noi stessi.
    E su quanto ci facciamo condizionare dal gruppo, beh, anche in questo caso varia da individuo a individuo. E non solo: stessi individui possono comportarsi in maniera differente in diversi periodi della loro vita.
    E’ utile studiare il comportamento del gruppo, ma non bisogna mai dimenticare che ogni gruppo ha le sue eccezioni e che ogni persona è comunque articolata e non sempre risponde agli schemi che la società o i gruppi fanno dei propri elementi.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.